Quando a salvarci non è solo il software, ma anche l’hardware!Immaginate se le macchine potessero parlare…

Se le vostre linee produttive avessero voce, probabilmente direbbero qualcosa tipo:

“Ehi, la mia rotazione è leggermente fuori asse. Ci dai un’occhiata?”
“Scusa, ma ti lamenti delle bollette, ma non ti rendi conto di quanto mi fai girare a vuoto…”
“Nessuno trova più i pezzi per ripararmi e tu consulti l’Intelligenza Artificiale?”

E invece no, le macchine non parlano (ancora), ma i dati sì. Grazie a sensori intelligenti e sistemi IoT, oggi possiamo “ascoltare” l’hardware e intervenire prima che un piccolo problema si trasformi in un disastro produttivo.

L’intelligenza artificiale consente di raccogliere e aggregare i dati per capire bene cosa sta succedendo nelle vostre linee produttive. Ma i dati non sono sufficienti: serve l’esperienza, la conoscenza del settore, la capacità di intervenire su un macchinario con componenti a rischio di obsolescenza. Qui entra in gioco la manutenzione preventiva, un’attività basata sì sui dati, ma così minuziosamente diversa da caso a caso quando si va sul campo, che l’unica soluzione può essere fornita dall’intelligenza umana: analizzare il funzionamento delle macchine, raccogliere dati sulle prestazioni, acquisirne il know-how tecnologico, prevedere quando qualcosa inizierà a dare problemi e pianificare attività mirate, prima che decidano di smettere di funzionare nel bel mezzo di un turno di produzione, non sono attività che si possono affidare ad algoritmi di calcolo.

L’intervento umano è essenziale a svolgere queste attività, che dovete immaginare come un salvataggio automatico per le vostre macchine.

Quindi, la prossima volta che pensate di fare il back-up del vostro PC, ricordatevi di chiedervi: “La mia linea di produzione sta facendo il suo back-up?” Se la risposta è no, potreste essere a un passo dal dover dire addio non solo ai vostri dati… ma anche alla vostra produttività! 🚀


Contattaci ti richiameremo il prima possibile!




    Condividi