Noi facciamo il punto sull’approccio circolare alla gestione degli impianti industriali.

La sostituzione degli oggetti di uso comune così come degli strumenti tipici del mondo produttivo e del manifatturiero è spinta da cambiamenti normativi che vanno verso un’economia green, ma i costi ambientali e energetici di continue dismissioni forse sono poco sostenibili.

Nell’industria manifatturiera l’efficienza energetica e la sostenibilità sono diventate priorità fondamentali: il retrofit dei macchinari elettrici esistenti è una strategia efficace per migliorare le prestazioni operative e promuovere l’economia circolare. Aggiornare macchinari esistenti con tecnologie moderne, senza sostituirli completamente aiuta a ottimizzare le risorse disponibili a ridurre i consumi energetici e a migliorare l’efficienza complessiva degli impianti.

Uno dei principali vantaggi del retrofit è la possibilità di integrare i macchinari con le tecnologie dell’Industria 4.0, come l’Internet delle Cose (IoT) e l’intelligenza artificiale. Queste integrazioni permettono la raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale e rendono possibile il monitoraggio delle prestazioni e la manutenzione predittiva: la piattaforma web Keypai è un’interfaccia compatibile con qualsiasi macchinario industriale con qualunque sensore applicato alle linee produttive, che raccoglie, aggrega, analizza una quantità di dati impossibile o troppo costosa da gestire senza intelligenza artificiale.

Dal punto di vista economico il retrofit offre un’alternativa vantaggiosa rispetto all’acquisto di nuovi macchinari: la sostituzione completa delle apparecchiature comporta costi elevati e tempi di ammortamento incerti, soprattutto per le piccole e medie imprese. Al contrario, il retrofit richiede un investimento inferiore e permette di estendere la vita utile dei macchinari, migliorandone le prestazioni e riducendo i costi operativi.

Il retrofit contribuisce alla sostenibilità ambientale perché riduce la necessità di smaltire vecchi macchinari e diminuisce l’impatto ambientale associato alla produzione di nuove apparecchiature. Questo approccio è in linea con i principi dell’economia circolare, che mirano a ridurre gli sprechi e a promuovere l’uso efficiente delle risorse.

Il retrofit dei macchinari elettrici nell’industria manifatturiera offre numerosi vantaggi in termini di efficienza energetica, sostenibilità e competitività. Questa pratica rappresenta una soluzione efficace per le aziende che desiderano migliorare le proprie prestazioni operative senza affrontare gli elevati costi e l’impatto ambientale associati alla sostituzione completa dei macchinari.


Contattaci ti richiameremo il prima possibile!




    Condividi